Fibrillazione atriale
La FA ha un impatto rilevante sia sui pazienti che sul sistema sociosanitario. Queste linee guida della Società Europea di Cardiologia in collaborazione con la European Association for Cardio-Thoracic Surgery sono state elaborate per facilitare l’implementazione delle migliori cure per i pazienti con FA. Le evidenze a sostegno delle raccomandazioni sono state valutate in base alle definizioni riportate nelle tabelle introduttive. In questo opuscolo di consultazione rapida sono riassunte le informazioni sui principali aspetti dell’assistenza clinica tratte dalla versione integrale delle linee guida, disponibile online, alla quale si rimanda per maggiori dettagli.
Per conseguire il miglior outcome occorre adottare un approccio integrato che fornisca a ciascun individuo un’assistenza equa e incentrata sul paziente, i cui elementi fondamentali costitutivi comprendono l’educazione del paziente e degli operatori sanitari, l’empowerment del paziente, un processo decisionale condiviso tra operatore sanitario e paziente, il coinvolgimento multidisciplinare e la capacità di gestire in maniera efficace ogni cambiamento delle situazioni. La gestione ottimale della FA è compendiata nel percorso AF-CARE che include i principali determinanti dell’insorgenza e della progressione della FA allo scopo di migliorare l’efficacia del trattamento e prevenire lo sviluppo di eventi avversi maggiori.