Linee guida per la gestione delle sindromi coronariche croniche

Autore/i:
The European Society of Cardiology

Anno:
2024

Pagine:
68

cover raccolta monografica: Sindromi coronariche croniche La Società Europea di Cardiologia (ESC) ha effettuato di recente una revisione completa delle evidenze scientifiche e dei dati dei trial clinici disponibili sulla gestione delle sindromi coronariche croniche (SCC), basando la valutazione e l’attribuzione delle classi delle raccomandazioni e dei livelli di evidenza secondo quanto riportato nelle tabelle 1 e 2 di questa guida. In questo opuscolo di consultazione rapida sono riassunte le informazioni sull’assistenza clinica tratte dalla versione integrale delle linee guida disponibile online e alla quale si rimanda per maggiori dettagli. La nostra conoscenza della fisiopatologia delle SCC sta evolvendo da un modello semplice ad uno più complesso e dinamico. I concetti attuali si sono ampliati fino a comprendere alterazioni strutturali e funzionali del compartimento macro- e microvascolare dell’albero coronarico che possono favorire lo sviluppo di ischemia miocardica transitoria. Di conseguenza è stata introdotta una nuova e più completa definizione di SCC, che troverete questa guida.