Cardiomiopatie
La Società Europea di Cardiologia (ESC) ha effettuato di recente una revisione completa delle evidenze scientifiche disponibili sulle cardiomiopatie, basando la valutazione e l’attribuzione delle classi delle raccomandazioni e dei livelli di evidenza. In questo opuscolo di consultazione rapida sono riassunte le informazioni sull’assistenza clinica tratte dalla versione integrale delle linee guida, disponibile alla pagina web www.escardio.org/guidelines e alla quale si rimanda per maggiori dettagli.
Trattasi di nuove linee guida e non di un aggiornamento di quelle esistenti, ad eccezione della sezione dedicata alla cardiomiopatia ipertrofica (HCM) che costituisce un aggiornamento mirato delle linee guida ESC 2014 per la diagnosi e il trattamento della HCM. Scopo di questo documento è quello di fornire una guida per l’approccio diagnostico alle cardiomiopatie, evidenziare le questioni generali di valutazione e trattamento e indirizzare il lettore verso le evidenze che sottendono ciascuna raccomandazione.